AM4 - Teoria dell'integrazione e analisi di Fourier
AA 2004-2005 - I Semestre (L. Chierchia)
Lezioni: Luigi Chierchia
-
Esercitazioni: Laura Di Gregorio
AVVISI
- [19/10/04] Le lezioni di AM4 di mercoledì 20 ottobre 2004 sono rinviate a data da
destinarsi
per
permettere
la partecipazione alle iniziative studentesche pianificate per tale giorno.
- [6/12/04] orario delle lezioni dal 17/12 (che include il
recupero delle lezioni del
20/11 e dell'8/12):
- 10/12, 14:00-16:00 (2 ore effettive)
- 15/12, 11:00-13:00 (2 ore effettive)
- 17/12, 14:00-16:00 (2 ore effettive)
- 21/12, 11:00-12:30 (aula C)
- Diario delle lezioni
- Lezione 1 (20/9/04)
Richiami sull'integrazione di Riemann: insiemi elementari, funzioni a scalini,
integrale di Riemann, misura di Peano-Jordan; le funzioni integrabili secondo Riemann sono un'algebra ed un reticolo;
l'integrale di Riemann è un funzionale lineare e positivo. Per definizione un insieme
è di misura nulla se
è possibile ricoprilo con una famiglia numerabile di cubi la somma delle cui misure sia
arbitrariamente piccola.
I vettori razionali sono un insieme di misura nulla.
- Lezioni 2 e 3 (22/9/04)
L'unione numerabile di insiemi di misura nulla è di misura nulla. Un insieme è di misura nulla se e solo
se è possibile ricoprilo con una famiglia numerabile di cubi aperti la somma delle cui misure sia
arbitrariamente piccola.
Un insieme misurabile secondo Peano-Jordan ha misura nulla se e solo se è di misura
nulla.
- Lezioni 4 e 5 (24/9/04)
Se Q è tale che per ogni a > 0 esiste un insieme elementare che lo contenga e di misura minore di
a allora Q è di misura nulla; se Q è un compatto di misura nulla,
per ogni a > 0 esiste un insieme elementare che contenga Q e di misura minore di a.
Un insieme è di misura nulla se e solo
se è possibile ricoprilo con una famiglia numerabile di rettangoli la somma delle cui misure sia
arbitrariamente piccola. Esempi di insiemi aperti, densi non misurabili secondo
Peano-Jordan.
- Lezioni 6 e 7 (29/9/04)
Se Q è un compatto di misura nulla allora è misurabile secondo Peano-Jordan e la sua misura
è 0.
Se Q è misurabile secondo Peano-Jordan e la sua misura
è 0 allora è un insieme di misura nulla.
Oscillazione di una funzione su di un insieme e su un punto.
- Lezioni 8 e 9 (1/10/04)
Il teorema di Vitali-Lebesgue.
- Lezioni 10 e 11 (6/10/04) L'insieme ternario di Cantor (costruzione geometrica e costruzione
analitica); proprietà.
- Lezioni 12 e 13 (8/10/04) La funzione di Cantor.
- Lezioni 14 e 15 (13/10/04)
Funzioni Hölderiane e Lipschitziane. L'immagine di un insieme di misura nulla secondo una mappa
Lipschitziana (con codominio di dimensione non inferiore a quella del dominio) è di misura nulla.
- Lezioni 16 e 17 (15/10/04)
La curva di Peano.
- Lezioni 18 e 19 (22/10/04)
Richiami di algebra lineare (il teorema del determinante).
La misura di un parallelepipedo generato da n vettori in Rn coincide con il modulo del
determinante
della matrice con colonne formate dagli n vettori dati.
- Lezioni 20 e 21 (27/10/04)
Fine della lezione 19 ed idea della dimostrazione del teorema del cambio di variabili.
- Lezioni 22 e 23 (29/10/04)
Lemma geometrico sull'immagine di cubetti tramite diffeomorfismi. Fine della dimostrazione del teorema del cambio di
variabili.
- Lezione 24 (8/11/04)
Serie trigonometriche. Formalismo reale e complesso. Coefficienti di Fourier di una serie trigonometrica.
- Lezioni 25 e 26 (10/11/04)
Proprietà fondamentali dei coefficienti di Fourier. Lemma del Dini sulla convergenza puntuale delle
serie di Fourier.
- Lezioni 27 e 28 (17/11/04)
Σ
1/n2=
π
2/6.
Covergenza di serie di Fourier di funzioni Coper∩Ck con k
≥1. Covergenza totale delle serie di Fourier di funzioni
Coper e
C1 a tratti.
- Lezioni 29 e 30 (19/11/04)
Uguaglianza di Parseval per funzioni Coper e
C1 a tratti.
Equazioni differenziali alle derivate parziali: metodo di separazione di variabili.
Esempi: equazione delle onde e del calore su un intervallo limitato.
- Lezione 31 (24/11/04)
Separazione di variabili: l'equazione di Laplace su di un quadrato.
- Lezione 32 (24/11/04)
Lemma sulla convergenza delle misure di insiemi decrescenti con intersezione di misura nulla; alcune
conseguenze.
- Lezioni 33 e 34 (26/11/04)
Definizione e buona posizione di integrale generalizzato. Esempi e controesempi.
- Lezioni 35 e 36 (1/12/04)
Approssimazione di funzioni integrabili in senso generalizzato tramite funzioni integrabili
secondo Riemann. Approssimazione di funzioni integrabili in senso generalizzato
tramite funzioni C∞ a supporto
compatto.
Lemma di Riemann-Lebesgue (i coefficienti di Fourier di una funzione integrabile
tendono a zero al crescere dell'ordine).
- Lezioni 37 e 38 (3/12/04)
Se E è misurabile secondo Peano-Jordan e f è limitata su E ed integrabile in senso generalizzato
allora f è integrabile secondo Riemann.
- Gli spazi vettoriali Rq(E). Esempi e conotroesempi. Inclusioni nel caso E sia
limitato.
- Definizione di trasformata di Fourier.
- Lezioni 39, 40 e 41 (10/12/04)
Proprietà della trasformata di Fourier (uniforme continuità
relazione tra regolarità e decadimento: trasformata della derivata
e derivata della trasformata). Approssimanti di Riemann per
l'integrale sulla retta reale.
- Lezioni 42, 43 e 44 (15/12/04)
Teorema di inversione della trasformata di Fourier per funzioni C2(R) a supporto
compatto e per funzioni C2(R) integrabili assieme alle prime due derivate.
L'uguaglianza di Parseval per funzioni C2 a supporto
compatto.
- Lezioni 45, 46 (17/12/04)
L'uguaglianza di Parseval per funzioni per funzioni C2 integrabili assieme alle
prime due derivate. Il lemma di Riemann Lebesgue per funzioni R1(R).
- Lezioni 47, 48 (21/12/04)
L'equazione di Laplace sul semipiano con dato al bordo integrabile.
Equazione delle onde nel semipiano.
-
Orario
Lezioni
/
Esercitazioni
(aula G):
-
mercoledì 11:15-13:00 e venerdì: 14:15-16:00.
-
lunedì: 14:15-15:00.
-
-
-
Orario di ricevimento :
-
Chierchia: lunedì, ore 12:00; venerdì, ore 16:00 -
studio 210.
-
Di Gregorio: martedì, ore 13:00-14:00 -
studio 115 (102).
- Testi aggiuntivi per le lezioni
-
L'insieme ternario di Cantor
[dvi]
[pdf] (versione del 6/10/04)
-
La funzione di Cantor
[dvi]
[pdf] (versione dell'8/10/04)
-
La curva di Peano
[dvi]
[pdf] (versione del 15/10/04)
-
Il lemma di Sard
[dvi]
[pdf]
-
Il teorema del cambio di variabili
[dvi]
[pdf]
-
Un'estensione dell'integrale di Riemann
[pdf]
-
Trasformata di Fourier
[pdf]
- Esercitazioni
-
27/9/04:
testo [dvi] [pdf];
soluzioni [dvi] [pdf]
-
4/10/04:
testo [dvi] [pdf];
soluzioni [dvi] [pdf]
-
11/10/04:
testo [dvi] [pdf];
soluzioni [dvi] [pdf]
-
18/10/04:
Il lemma di Sard
[dvi]
[pdf]
-
25/10/04:
testo [dvi] [pdf];
soluzioni [dvi] [pdf]
-
12/11/04 (2 ore):
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
15/11/04:
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
22/11/04:
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
29/11/04:
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
6/12/04:
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
13/12/04:
testo [pdf];
soluzioni [pdf]
-
Esoneri ed esami
[
calendario esami]
I esonero Mercoledì 3/11/04 - ore 15:00 - Aula F
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
Per vedere i compiti: il 10/11 o l'11/10, ore 14:30, studio 210.
- Gli studenti i cui voti sono
contrassegnati con un asterisco sono convocati il 10/11 alle ore 14:00, studio 210.
II esonero Lunedì 17/1/05 - ore 14:00 - Aula F
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: venerdì 21/1/05 ore 10:00, studio 210.
Appello A e recupero esoneri Mercoledì 26/1/05 - ore 10:00 - Aula A
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: venerdì 28/1/05 ore 10:00, studio 210.
Appello B Giovedì 17/2/05 - ore 9:30 - Aula A
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: giovedì 24/2/05 ore 14:00, studio 210.
Appello C 14/7/05 - ore 10:00 - Aula A
-
testo e soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: mercoledì 20/7/05 ore 10:00, studio 210.
Appello X 7/9/05 - ore 10:00 - Aula G
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: venerdì 16/9/05 ore 12:00, studio 210.
- Bibliografia
-
[C] Chierchia, L.: "Lezioni di Analisi Matematica 2", Aracne Edt, 1997
-
[S] Spivak, M.: "Calculus on Manifolds", Benjamin, 1965
-
[HS] Hewitt E., Stronberg K.: "Real and Abstract Analysis", Springer 1965
-
[R] Rudin, W.: "Principi di analisi matematica", McGraw-Hill, Milano 1991
-
[D-McK] Dym H. / McKean H.: "Fourier series and integrals", Academic Press, 1972
-
[W] Weinberger, H.: "A first course in Partial Differential Equations", Xerox College Publ.,
1965
-
[GE1] Giusti, E.: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Vol. 1", Boringhieri Edt.,
1991
-
[GE2] Giusti, E.: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Vol. 2", Boringhieri Edt., 1992
-
[D] Demidovich, B.P., "Esercizi e problemi di Analisi Matematica", Editori Riuniti, 1993
Per osservazioni,
suggerimenti, ecc.:
[email protected]
Ultima modifica 18/7/2005